la pausa indefinita

Questo blog è nato da due urgenze personali: continuare a scrivere e discutere di quello che occupava il mio tempo.

Potrà sembrare strano ma, quando iniziai questo progetto, la "cultura nerd" non era ancora così popolare come oggi: parlare di fumetti o di serie tv equivaleva ad un suicidio sociale, i videogiochi erano un passatempo per bambini, i romanzi qualcosa da sfogliare solo se obbligati da maestre/professoresse e i giochi da tavolo si sovrapponevano nell'immaginario collettivo a Risiko o Monopoli. I film, be', quelli erano già nelle abitudini di tutti... anche i romanzi a dirla tutta, ma forse non quelli che leggo di solito.

Trovare qualcuno con cui discutere di queste cose era un sogno e, quando si concretizzava, veniva tradotto in lunge chiacchierate e discussioni in cui non sempre si scopriva di avere gusti concordi. Spesso mi son trovato ad argomentare la mia e spesso mi son trovato ad essere nel torto (a volte senza nemmeno rendermene conto e nonostante le spiegazioni fornite), ma il punto non era dimostrare o meno di avere ragione ma era imparare il più possibile e scoprire quante più nuove forme d'arte e di intrattenimento legate a quello che mi piaceva.

È così che ho conosciuto tanta gente (con cui mi scuso per esser sparito presto o tardi, ma sono socialmente incapace) e così è nata la voglia di portare le discussioni su un'altra scala attraverso il magico mondo dell'internet.

Inizialmente (convito di essere) pronto a scrivere recensioni su quello che giocavo/leggevo/vedevo, con il tempo credo di aver migliorato le mie capacità analitiche e di aver preso coscienza delle mie capacità in egual misura. Per quanto ne capissi e ne capisco su determinati argomenti più che su altri, non sono le "recensioni" a smuovere le discussioni, ma le esperienze personali.

La prova l'ho avuta col tempo, quando alla condivisione di un post non seguivano molti commenti e quelli presenti erano magari "a me è piaciuto" o "a me proprio non ha detto niente". Così, iniziando una selezione degli argomenti e delle persone con cui parlarne, sono arrivato infine ad una conclusione: questo blog non serve più allo scopo!

La diffusione della "cultura nerd" (ancora una volta, virgolette d'obbligo) ha portato ad una popolarizzazione di tutto quello che un tempo era di nicchia, con conseguente spopolare di siti più o meno grandi, più o meno professionali, pronti a sparare sentenze su tutto. Ormai ci basta leggere un titolo per sentirci padroni della verità assoluta e, purtroppo, questo è il comportamento che ho visto andare per la maggiore sulla mia pelle. Nerd delle prime ore, all'epoca emarginati, che ora si ergono a unici esperti del settore e che si sentono in titolo di decidere anche per il gusto degli altri.

La discussione che cercavo non era un semplice "questo è brutto, questo è bello", ma una vera e propria condivisione di passione e devo dire di averla trovata con una ristrettissima cerchia di pesone con cui mi diverto a chiacchierare e, magari a produrre qualcosa.

Per questo motivo questo blog va in pausa forzata e indefinita: parlare in modo freddo e distaccato di cose con una buona componete soggettiva non è quello che volevo fare e sto trovando più semplicità e una diversità di approccio in mezzi diversi da quello del blog.

Inoltre, da mezzo per parlare di qualcosa che mi piace e che occupa il mio tempo, questa piattaforma è diventata un limite e un obbligo, un qualcosa che mi forzava a trovare qualcosa di cui parlare anziché dedicare la mia attenzione nel godermela. Per quanto la programmazione e la cadenza costante siano elementi importanti in qualsiasi tipo di comunicazione, cercherò di non commettere lo stesso errore una seconda volta e cercherò di mandare avanti progetti più blandi e più legati ai miei tempi.

Quindi, il blog chiude? No, direi di no. Tutto quello che è stato pubblicato qui, rimarrà qui e non andrà da nessuna parte. Semplicemente, non credo che userò più queste pagine virtuali per cercare un punto di discussione, ma ciò non significa che mi precludo la possibilità di tornarci in futuro.

Vi ricordo quindi che (se state leggendo da dispositivi non mobile) qui a destra potete trovare tutte le etichette dei vari post e che in cima al blog, sempre sulla destra, potete trovare una "pratica" barra di ricerca per vedere se ho parlato del vostro passatempo preferito oppure no.

I link di tutte le altre piattaforme li avete, ma nel caso vi siano sfuggiti ve li linko anche qui, con l'impegno di esservi attivo (con i miei tempi). Intanto torno a divertirmi creando contenuti (non per forza testuali), ma, soprattutto, torno a divertirmi facendo quello che mi piace!

PS: mi spiace aver messo anche i boardgame nel calderone delle cose diventate pop culture... purtroppo per loro, sono ancora identificati solo con Risiko e Monopoly.

Rivogliamo Zazà al nostro inseguimento - Lupin III Viaggio nel Pericolo

Mentre continuo ad aspettare notizie sulla pubblicazione italiana del cofanetto di La Donna Chiamata Fujiko Mine, ho ben pensato di riprendere in mano gli Special TV mancanti e questa volta è stato il turno di Lupin III Viaggio nel Pericolo (anche chiamato Il Pericolo è il Mio Mestiere). Dopo la delusione di Il Tesoro degli Zar, mi ha fatto piacere vedere qualcosa di più che decente.

Lupin III Viaggio nel Pericolo poster cover

Un genere non proprio morto come si credeva - Octopath Traveler per Nintendo Switch

Da buon giocatore di vecchia data, la morte degli JRPG a turni un po' mi aveva appesantito il cuore. Certo, ho da sempre apprezzato la serie dei Tales Of per il loro gameplay meno ripetitivo, eppure l'essermi avvicinato al genere con i Final Fantasy ha impresso in me l'apprezzamento per questo genere di giochi. Immaginate la gioia per l'annuncio di Octopat Traveler e la soddisfazione dopo averne provato la demo, soprattutto dopo l'allontanarsi dal genere proprio dei miei cari FF. Ma ora che ho potuto griocare il titolo a fondo, avrà mantenuto lo stesso fascino su di me?


Una foto impressionante della nostra generazione - Macerie Prime e Sei Mesi Dopo di Zerocalcare

Anziché parlare di Macerie Prime alla sua uscita ho voluto fermarmi ed aspettare. Non solo Zerocalcare aveva già annunciato che si sarebbe trattato della prima metà di una sua storia ma il suo finale era tanto carico e reale che sarebbe stato troppo semplice tesserne le lodi prima di vedere dove volesse andare a parare. Per fortuna Sei Mesi Dopo ha presto completato il racconto e lo ha fatto in modo più che coerente e in linea con la sua prima metà. Ora che le due parti sono assieme, ora che ho letto per intero l'ultimo lavoro di Michele Reich, credo di poterne scrivere liberamente.

Macerie Prime Sei Mesi Dopo Zerocalcare poster cover

Come buttare all'aria un prologo - Castlevania Season 2 Netflix

Che la prima stagione di quattro episodi, praticamente un film, di Castlevania marchiata Netflix non mi fosse piaciuta troppo è cosa ormai risaputa ma speravo davvero di ricredermi con la seconda. L'idea che mi ero fatto era che, magari, la prima fungesse da piccolo prologo per conoscere i personaggi e le motivazioni, per dare un tono e un'atmosfera, per poi iniziare la grande caccia al castello di Dracula e prepararsi allo scontro finale... purtroppo mi sono sbagliato di molto...

Castlevania Season 2 Netflix poster cover

Il punto di connessione tra Matrix film e Matrix trilogia - Animatrix

Dopo l'ingresso in casa della PlayStation 4 come nuovo lettore DVD e Blu Ray e dopo aver recuperato l'accesso ad una tv fullHD, mi sono chiesto: perché non rivedere quell'unico Blu Ray che fino ad ora non ho potuto gustare? Ecco, è così che sono finito a rispolvereare Animatrix, insieme di corti animati da diversi studi e con diverse tecniche basati sul mondo creato dalle sorelle (allora fratelli) Wachowski e ponte tra Matrix come film a se stante e Matrix come trilogia.

Varrà ancora la pena vedere questi corti dopo tutti questi anni?

Animatrix poster cover

Capiamo veramente i rapporti interpersonali? - Atypical Stagione 02

Una delle serie che ho davvero apprezzato durante lo scorso anno su Netflix è stata Atypical e puoi immaginare la mia gioia all’annuncio della seconda stagione. Così rinnovo l’abbonamento, aggiungo in lista la serie e inizio il recupero degli episodi giorno dopo giorno, inframmezzati da Better Call Saul e Friends. Molto è rimasto, molto è cambiato, ma Atypical resta una gran bella serie. Torniamo ad assistere alla vita di Sam sul finire delle scuole superiori?

Atypical Season 2 poster cover

La trasformazione è completa - Better Call Saul Season 4

La quarta stagione di Better Call Saul è giunta a conclusione con un season finale che non definirei da brividi eppure molto molto forte. Il distacco tra il personaggio di Jimmy McGill e quello di Saul Goodman è ormai stato cancellato e questa perla che lo ha raccontato è per me tra le migliori serie tv da sempre in circolazione. Vediamo cosa ha proposto questa quarta stagione con i suoi dieci episodi?

Better Call Saul Season 4 poster cover

Il blu è il nuovo verde - Lupin III Part V

Nonostante l'entusiasmo per lo spin off su Fujiko e i relativi film su Jigen e Goemon, la scottante delusione dell'Avventura Italiana mi aveva fatto perdere le speranze per una serie di Lupin degna di essere ricordata. Per fortuna ci ha pensato Lupin III Part V a farmi ricredere, mettendo in mostra le sue armi migliori mentre recupera l'iniziale caratterizzazione della banda di ladri.

Mettetevi comodi, stiamo per parlare della serie sul ladro inafferrabile che introduce effettivamente il concetto di stagione nel franchise.


Fuga dalla Siria con un gioco potente ma mal riuscito - Se mi ami non morire

Quando nei primi mesi estivi ho notato questo gioco tra i titoli del Google Play Store, speravo di poter ritrovare un intelligente uso di una "chat in tempo reale", un po' come mi capitò con Lifeline. Le premesse ci sono tutte, il tema è molto importante e più che mai attuale, ma Se mi ami non morire (Bury me, my love) non è riuscito a convincermi pienamente.

Se mi ami non morire Bury me my love poster cover

Ci uccideremo l'uno con l'altro - Battle Royale di Koushun Takami

Come sempre, ci sono un bel po' di romanzi che mancano alle mie letture e che da tempo mi rimprovero per non aver ancora recuperato. Battle Royale di Koushun Takami era uno di questi e grazie ad un graditissimo regalo e ad un periodo di "ferie" preso durante l'estate dall'ufficio, ho potuto infilare il mio naso tra le sue pagine per emergene, soddisfatto e felice, qualche giorno dopo.

C'è poco da fare: qualcosa di così crudo e violento e allo stesso tempo critico e comprensibile non può che essere intrigante.

Battle Royale Koushun Takami poster cover

E tutti furono felici e smemorati - The Librarians [USA] Season 4

Pensavate che quest'anno mi fossi dimenticato della quarta stagione di The Librarians? Be', pensavate bene! Dopo la buona delusione della scorsa stagione, mi era totalmente passato di mente che questa serie potesse continuare e, effettivamente, è stata infine cancellata dopo questo quarto e strano tentativo.

The Librarians Season Stagione 4 poster cover

Di lavoro e orgoglio si muore in molti modi - Un Cielo Radioso di Jiro Taniguchi

Tra le mie varie mancanze da colmare assolutamente c'era quella di non aver letto nulla di Jiro Taniguchi. Ma da dove iniziare? Per la scelta mi ha aiutato Mikael Compo e un salto al Romics ha fatto il resto. Si parte quindi con Un Cielo Radioso, manga che avrei divorato in poche ore ma che mi sono imposto di leggere con la dovuta calma.

Un Cielo Radioso Jiro Taniguchi poster cover

L'anime che ha dato il via all'era dei Real Robot - Mobile Suit Gundam (0079)

Quando si parla di Gundam, ma anche quando si parla di anime in genere, ci sono dei capisaldi che non possono essere ignorati e Mobile Suit Gundam è proprio uno di quelli. Anche dopo anni da quel lontano 1979, la prima serie animata che ha dato vita al franchise e che ha rappresentato la svolta per le serie robotiche ha un'importanza tale da dover essere vista ancora oggi. Punto.

Mobile Suit Gundam 0079 anime poster cover

Le donne più brillanti che mai - GLOW Season 2 Netflix

Nonostante fosse difficile fare di meglio e nonostante ci fosse un buon senso di chiusura, la seconda stagione di GLOW è riuscita nell'incredibile impresa di riportare sullo schermo tutto quello che mi aveva fatto innamorare della prima, oltre a coraggiose novità. Le Gorgeous Ladies of Wrestling sono tornate e sono più brillanti che mai!

GLOW Season 2 poster cover

E la morte venne dall'iperspazio - Darling in the Franxx

Questo sabato si è conclusa in Giappone una delle serie animate che più dividerà i suoi spettatori: Darling in the Franxx. Con tanto da raccontare e con un mondo particolare come teatro delle vicende, questo anime sembra aver gettato la spugna proprio sul più bello, nonostante il continuo sforzo di proporsi come innovativo e sentimentale. Almeno per me.

Darling in the Franxx poster cover

Uno scheletro nell'armadio sempre con noi - The Wardrobe per Nintendo Switch

Avendolo già giocato e recensito alla sua uscita per PC, ho provato a contattare MixedBag per recensire il loro porting di The Wardrobe per Nintendo Switch... e sono stati così gentili da dirmi di sì! Mettetevi comodi, perché stiamo per rivivere le avventure di Skinny e del suo armadio portando sempre con noi la comoda console ibrida Nintendo!

The Wardrobe poster cover

Divertente come sempre ma con più attenzione - Brooklyn Nine-Nine Season 5

Anche questa quinta stagione di Brooklyn Nine-Nine è arrivata a conclusione e, per poco, abbiamo rischiato che fosse anche l'ultima. Per fortuna, la NBC ha acquistato i diritti dalla Fox e ha già annunciato una sesta stagione, anche se con meno episodi del normale. Ma come è andata questa quinta stagione di B99? Direi decisamente meglio del previsto!

Brooklyn Nine Nine Season 5 poster cover

Dritti all'Inferno e senza QTE - Bayonetta 2

Come dicevo già nel post di Bayonetta, uno dei motivi che mi hanno spinto a comprare Nintendo Switch è stato proprio l'arrivo della strega Umbra con i suoi (attuali) due capitoli. Ovviamente, giocato il primo, non potevo non mettermi all'opera sul secondo e questo è proprio il momento di parlare di Bayonetta 2.

Bayonetta 2 poster cover

Perché non siamo persone dalle mille certezze - Alex, Inc. Season 1

Zack Braff, il cui vero nome è ovviamente JD (e non so perché i poteri forti non vogliano ammetterlo) è tornato sugli schermi televisivi con una nuova serie tv che, stranamente, non è Dr. Acula. Nei panni di un bambino di mezza età, Braff ci accompagnerà nel mondo dei podcast con Alex, Inc., serie basata su e prodotta da Alex Blumberg e il suo podcast StartUp.

Alex Inc poster cover

Il miglior media sugli zombie ad oggi - The Last of Us

L'E3 è alle porte, l'annuncio della PS5 rimandato (io scommetto sull'anno prossimo) e l'attesa per The Last of Us: Part II è ormai palpabile. Per questa impazienza non c'è cura migliore che rigiocare il caro vecchio The Last of Us, magari nella sua versione Remastered per PS4.

The Last of Us poster cover

Un trattato di filosofia sul filo di una spada - NieR: Automata

Uno dei motivi per cui sto ancora smaltendo le letture del Romics è che è da non molto entrata in casa una PlayStation 4. Ovviamente, ho colto l'occasione per recuperare uno dei giochi che più mi avevano intrigato e ho finito col divorarlo.

Oggi parliamo di quella meravigliosa collaborazione tra Yoko Taro, Platinum Games e Square Enix che è NieR: Automata.

NieR Automata poster cover

Ciò che si trova al di là del cielo - Last Exile

Sempre grazie alla spesa sostanziosa presso lo stand Dynit, ho potuto vedere in lingua originale Last Exile, piccola chicca anni 2000 dello studio Gonzo. Dal design accattivante e dalla storia più che interessante, ho mangiato questa serie anime da 26 episodi... rivedendo almeno un paio di volte le puntate finali!

Last Exile poster cover

Il nostro futuro - Digimon Adventure tri Boku no Mirai

Ci siamo, siamo arrivati alla fine di questa serie di film iniziata addirittura nel 2015 e conclusasi con Digimon Adventure tri - Boku no Mirai. Le carte erano tutte in tavola, almeno quelle che sono state considerate importanti, ed è giunto il momento di tirare dritto verso il finale... vero? VERO?

Digimon Adventure tri Boku no Mirai poster cover


Famiglia e amore oltre i pregiudizi - Il Marito di Mio Fratello di Gengoro Tagame

Per quanto non abbia fatto molti acquisti a livello di fumetti durante il Romics (sì, sto ancora smaltendo le cose prese al Romics) ho comunque avuto qualcosa da leggere nel post fiera. Tra queste letture è rientrato anche Il Marito di Mio Fratello (in originale Otouto no Otto), manga di Gengoro Tagame pubblicato da Planet Manga nella collana 9L e recuperato grazie al suo "cofanetto" (sì, le virgolette sono d'obbligo).

I quattro Tankobon, pubblicati in due volumoni, sono stati sorprendentemente agili da leggere e più che delicati e piacevoli in quello che spesso viene visto come un tema spigoloso. Detto questo, vediamo di che si tratta (anche se dal titolo vi sarete fatti un'idea).


Quello che l'internet ha da offrire oggi - Ready Player One

Sono stato estremamente indeciso sul vedere o meno Ready Player One, almeno fino a che qualcuno non mi ci ha portato regalandomi i biglietti e una bella serata. I motivi erano due: sono ancora scottato dall'esperienza con Pixels di Adam Sendler (che sarebbe dovuto essere "il film nerd dell'anno") e Steven Spielberg non rientra affatto tra i miei registi preferiti. Ma, ehi, non bisogna partire prevenuti e al cinema vado sempre volentieri.

Cosa è venuto fuori dalla voglia di basarsi su un romanzo per aprire il vaso di pandora delle citazioni del magico mondo dell'internet? Leggi pure e dimmi se sei o meno d'accordo con me.

Ready Player One poster cover

Una collezione di episodi distanti - Philip K. Dick's Electric Dreams

Tra una festa e l'altra ho trovato il tempo di finire Philip K. Dick's Electric Dreams, la serie antologica prodotta da Ronald D. Moore (Star Trek, Battlestar Galattica) per Sony Pictures Television e pubblicata da Amazon basata sui racconti del celebre scrittore di fantascienza e proposta come risposta all'acquisto di Black Mirror da parte di Netflix. Così come per The Man in the High Castle, sono stato subito attratto da un progetto che mi sembrava interessante e che conta al suo interno nomi più che altisonanti, ma il risultato è stato ancora inferiore alle aspettative.

Philip K Dick Electric Dreams poster cover

Immagini statiche a secchiate - Lupin III Il Tesoro degli Zar

Tra un momento libero e l'altro, ho sempre il piacere di continuare la mia folle rincorsa per il recupero di tutti gli special tv targati Lupin 3rd. Andando con ordine da dove avevo interrotto, è arrivato il turno di Lupin III - il Tesoro degli Zar, re indiscusso dello sfruttamento delle immagini statiche.

Lupin III Il Tesoro degli Zar poster cover

Pistole nei tacchi e nelle mani - Bayonetta per Nintendo Switch

Lo ammetto, uno dei motivi che mi ha infine convinto all'acquisto della mia Nintendo Switch è stato l'annuncio dell'arrivo sulla console di Bayonetta e Bayonetta 2 (tra l'altro proprio nel periodo del mio compleanno!), e la promessa di un terzo capitolo.

Non potendo resistere ad una perla di Hideki Kamiya (poi regalatami proprio per il compleanno), ho preso in mano il destino del mondo e delle streghe umbra con uno dei giochi più cafoni e raffinati che abbia mai giocato... e ho finito solo il primo dei due titoli!

Bayonetta Nintendo Switch poster cover

Il bisogno di un rapporto - Il Filo Nascosto di Paul Thomas Anderson

Tornato in città per le elezioni, mi sono concesso una serata al cinema con mia madre e mia sorella, attività ormai più unica che rara. La scelta del film è toccata alla capofamiglia ed è così che ci siamo trovati a vedere Il Filo Nascosto, ultimo film di Paul Thomas Anderson. Dire che abbiamo lasciato il cinema confusi è dire poco.

Ho voluto aspettare un po' per parlarne perché c'era qualcosa che non mi convinceva nell'impressione che il film mi aveva fatto ma, per quanto si sia mitigata pensandoci su, non c'è stato modo di cambiarla.

Il Filo Nascosto poster cover

La capacità di crescere comprendendo chi ci circonda - Lady Bird di Greta Gerwig

Finalmente sono riuscito a tornare al cinema e l'ho fatto per vedere un film di cui non sapevo nulla ma che mi ha catturato a partire dalla sua locandina: Lady Bird di Greta Gerwig.

Devo dire che ho passato una serata a dir poco piacevole con un film che mi ha dato più o meno le stesse vibrazioni di Juno, ma che ha saputo essere a tratti più profondo. Preparatevi, ci sarà da ridere ma anche da pensare.

Lady Bird poster cover

In giro per il mondo con la mia tavoletta Sheikhan - The Legend of Zelda Breath of the Wild

Ormai è passato un anno dall'arrivo sul mercato della nuova e portentosa console Nintendo, la Nintendo Switch, e se oggi sta godendo del suo meritato successo è anche merito di quello che è stato il gioco perfetto per giustificarne l'acquisto: The Legend of Zelda Breath of the Wild.

Appena comprata la console, non ho avuto alcun dubbio su quale titolo giocare per primo e lasciatemi dire che, ad un anno dalla sua uscita, non c'è da meravigliarsi della quantità di riconoscimenti che ha conquistato, tra lodi, premi e voti altissimi. Lasciate che vi racconti perché Breath of the Wild è uno di quei giochi che resterà nella storia.

The Legend of Zelda Breath of the Wild poster cover

Il cuore vuole gridare - The Anthem of the Heart Beautiful Word Beautiful World

Nelle poche serate libere bisogna programmare con attenzione quello che si vuole vedere e, spesso, ci si getta alla ricerca di qualcosa di interessante e sfizioso con il dovuto anticipo. Altre volte, quando il tempo della ricerca viene meno, bisogna accontentarsi di quello che ci viene proposto ed è proprio così che mi sono imbattuto in The Anthem of the Heart - Beautiful Word Beautiful World, film d'animazione con dai risvolti interessanti su una ragazza che perse la voce durante l'infanzia per via della maledizione di un uomo uovo!

Dalle premesse intriganti, questo lungometraggio del 2015 ha un approccio abbastanza poco convenzionale rispetto ai canoni dell'animazione giapponese sugli slice of life / love story e devo dire che sa come intrattenere.

The Anthem of the Heart Beautiful Word Beautiful World poster cover

La difesa di un bambino per una pietra luminosa - Sword of a Stranger

Sono ormai anni che questo film d'animazione giapponese è in giro per il mondo e ricordo di averlo notato nella mia fumetteria di fiducia ma, senza un motivo preciso, non l'ho mai recuperato. Be', ho finalmente rimediato a questo torto e ho visto Sword of a Stranger, film che lo stesso regista definisce (giustamente) un misto tra Akira Kurosawa e Sergio Leone.


JRPG vecchia scuola in una veste grafica unica - Project Octopath Traveler Demo

Nella lista dei videogiochi che ricordo con più nostalgia ci sono sicuramente i "vecchi Final Fantasy" e tutti i jrpg di quel periodo. Immaginate la meraviglia provocata dal primo trailer di Project Octopath Traveler e con quanto slancio io abbia giocato la demo, appena recuperata la Nintendo Switch.

Ecco, questa è una piccola dichiarazione d'amore per quella che sembra essere una grande promessa in stile jrpg vecchia scuola. Se avete una Switch e amate i jrpg, scaricate la Demo di Project Octopath Traveler. Non ve ne pentirete.


Trova il ragazzo e poco più - Dirk Gently Agenzia di Investigazione Olistica Season 2

Se, come me, siete amanti dello strambo fuso con la fantascienza e divorate serie tv a ritmi insostenibili, vi sarete imbattuti in quella perla delirante che è stata la prima stagione di Dirk Gently Agenzia di Investigazione Olistica e, vittime di un colpo di fulmine, avrete atteso con impazienza al seconda stagione di Dirk Gently Agenzia di Investigazione Olistica. Purtroppo per noi, la seconda e ultima stagione della serie sembra far parte di un mondo totalmente diverso, tanto distinta dalla prima da chiedersi se si trattasse addirittura della stessa serie.

Dirk Gently Agenzia di Investigazione Olistica stagione 2 poster cover

La guerra vista dalla bocca di un drago - The Dragon Dentist

Sapete quando vi trovate sempre d'avanti lo stesso anime, pensate sarà terribile ma c'è qualcosa che stranamente vi attira? Qualcosa di cui avete letto la sinossi (scritta da non si sa chi a questo punto) e che non sembrava interessarvi, eppure quello stile così diverso sembra nascondere qualcosa di possibilmente interessante? Ecco, questo è stato il rituale si corteggiamento avvenuto tra me e The Dragon Dentist, ONA diviso in due episodi che dal titolo sembrava terribile... e invece...

The Dragon Dentist ONA poster cover


Forgiando dadi per la gloria - Dice Forge

Tra gli autoregali di Natale del 2017 è rientrato anche Dice Forge, un po' per la sua fantastica veste grafica, un po' perché può essere giocato anche in due. Dopo aver passato l'ultimo e il primo dell'anno a giocarci non posso essere più contento di averlo preso e non solo per quanto bella e organizzata sia la scatola (sì, sono un maniaco dell'ordine).

Dice Forge Box poster cover

Il tesoro degli avi - Lupin III Ruba il Dizionario di Napoleone

Cercando di abituarmi ai nuovi ritmi, in cui cinque giorni su sette non riesco ad accendere il pc, sono riuscito a infilarci dentro uno degli special tv di Lupin III, così da continuare il recupero di tutto il materiale animato. Questa volta è toccato a Lupin III Ruba il Dizionario di Napoleone che, quantomeno, ha proposto qualche spunto nuovo (nel 1991).

Lupin III Ruba il Dizionario di Napoleone poster cover